Felice Accame

Vie di accesso a piazza Fontana

  • Editore: Ut Orpheus
  • Codice: TS 2
  •   Disponibile
  • € 13,00


«Come se, nell’inserire al posto giusto le tessere di un mosaico, mi accorgessi che ciascuna di esse origina attorno a sé un ulteriore arcipelago di lacune. La storia è così».

Opera ambiziosamente trivalente: racconto di detection in cui i tetti da scoperchiare – come gli assassini che vi si riparano sotto – sono più di uno, storia cui i puntini sulle i non bastano mai e, surrettiziamente, riflessione metodologica sulla storia e sui modi di metterli, e di ometterli, questi benedetti puntini sulle i.

Autore: Felice Accame

Data pubblicazione: 30/1/2023

Collana: I tascabili

Pagine: pp. 120

Formato: 105x180 mm

Rilegatura: Brossura (copertina morbida)

ISBN: 978-88-8109-530-8

Codice: TS 2

Felice Accame (Varese 1945) è docente di Teoria della Comunicazione presso il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, presiede la Società di Cultura Metodologico-Operativa e dirige “Methodologia – Pensiero Linguaggio Modelli” (www.methodologia.it). Opere principali: La funzione ideologica delle teorie della conoscenza (Milano 2002), Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica (Roma 2015) e Il dispositivo estetico e la funzione politica della gerarchia in cui è evoluto (Milano 2016).
Fermenti (anno LIII, n. 255)
Se decidi di seguire l'autore nell'abisso dove, con modi gentili, ti trascina, rischi di non avere fiato per riemergere. Tutto il libro è costruito su false apparenze – false non perché tali, ma perché apparenze – , la sostanza formandosi in un nucleo soggiacente che non si esplicita se non nella consapevolezza acquisita dal lettore che ha rimesso insieme i frammenti abilmente disposti da Accame. (Bernardo Pieri)
Cipressi, Ivan : Billy Wilder. Un regista quasi perfetto

Cipressi, Ivan Billy Wilder. Un regista quasi perfetto

TS 6 - € 14,50