Marco Simoni
Alpha et Omega. 6 Pezzi Sacri per Chitarra (2020)
- Curatore: Piero Bonaguri
- Editore: Ut Orpheus
- Codice: CH 358
- Disponibile
-
€ 8,95
Cantemus Domino; Sicut cervus; Agnus Dei; Alleluja; Resurrexi; Haec dies
Nella presente collana è stato dato un certo spazio a brani di musica sacra (ricordo Missa di Gian Paolo Luppi, Di voci d’oro di Biancamaria Furgeri, Per il tempo di Pasqua di Franco Cavallone, ed altri brani qui apparsi in diverse raccolte antologiche). Ora è la volta di Alpha et Omega di Marco Simoni.
L’Autore si era già cimentato con il genere sacro componendo Sicut dies illuminabitur, pubblicato in questa collana nell’antologia Homage to Castelnuovo-Tedesco. Compiendo un’operazione simile a quella del brano citato, Simoni parte da alcuni frammenti anch’essi tratti dal canto gregoriano e che hanno come argomento alcuni passi della liturgia pasquale. L’Autore traduce questo materiale musicale in una scrittura chitarristica moderna ed assai idiomatica, “tentando però di non tradire l’intento vocale di quegli stessi frammenti”, come lui stesso scrive.
L’idea sintetica da cui nasce questa Suite è quella di tracciare una sorta di via lucis, che sia l’ideale continuazione della via crucis.
(Piero Bonaguri)
Nella presente collana è stato dato un certo spazio a brani di musica sacra (ricordo Missa di Gian Paolo Luppi, Di voci d’oro di Biancamaria Furgeri, Per il tempo di Pasqua di Franco Cavallone, ed altri brani qui apparsi in diverse raccolte antologiche). Ora è la volta di Alpha et Omega di Marco Simoni.
L’Autore si era già cimentato con il genere sacro componendo Sicut dies illuminabitur, pubblicato in questa collana nell’antologia Homage to Castelnuovo-Tedesco. Compiendo un’operazione simile a quella del brano citato, Simoni parte da alcuni frammenti anch’essi tratti dal canto gregoriano e che hanno come argomento alcuni passi della liturgia pasquale. L’Autore traduce questo materiale musicale in una scrittura chitarristica moderna ed assai idiomatica, “tentando però di non tradire l’intento vocale di quegli stessi frammenti”, come lui stesso scrive.
L’idea sintetica da cui nasce questa Suite è quella di tracciare una sorta di via lucis, che sia l’ideale continuazione della via crucis.
(Piero Bonaguri)
Autore: Marco Simoni (*1972)
Curatore: Piero Bonaguri
Data pubblicazione: 13/4/2021
Collana: Piero Bonaguri Collection
Pagine: pp. 16
Formato: 230x310 mm
Rilegatura: Punto metallico
ISMN: 979-0-2153-2720-7
Codice: CH 358


Dal 2012 scrive musiche televisive per la RAI. Ha scritto opere liriche per la stagione lirica del Teatro Verdi di Pisa e per quella del Teatro del Giglio di Lucca. Ha scritto musica strumentale, per prosa teatrale, docu-film, audiolibri, cortometraggi; i suoi lavori sono stati eseguiti in Italia e all'estero in luoghi prestigiosi come il Teatro Dal Verme di Milano, la Bulgarian Embassy di Washington, la Galleria d'arte moderna di Torino, il Teatro Verdi di Pisa, la Sala Philip Kutev di Sofia, il Museo del Novecento di Milano, il Teatro del Giglio di Lucca, la Palazzina Liberty di Milano.
Luppi, Gian Paolo Missa per Chitarra (2006)
CH 162 - € 10,95
Franco, Alfredo Tombeau for David Jones per Chitarra (2016)
CH 312 - € 8,95
Furgeri, Biancamaria ...Di voci d’oro... per Chitarra (1992)
CH 237 - € 9,95
Ugoletti, Paolo Nuove Polifonie. 4 Pezzi per Chitarra
CH 133 - € 10,95