Laura Cherici

Esercizi per il riscaldamento e l’educazione della voce

  • Prefazione di Marco Tutino
  • Editore: Ut Orpheus
  • Codice: LB 40
  •   Disponibile
  • € 16,95


Il presente volume è un manuale di tecnica vocale dedicato ai giovani allievi di canto. Nel testo vengono proposti una serie di esercizi progressivi atti a una corretta impostazione della voce spiegati verbalmente e con relativi esempi musicali. Il testo è rivolto a studenti e semi professionisti nell’ambito del canto lirico, ma anche a chiunque voglia apprendere i fondamenti per una corretta impostazione dello strumento “voce”, e utilizza un linguaggio chiaro con esempi concreti e facilmente applicabili.
Gli esercizi sono finalizzati a guidare il cantante a concentrarsi su quelle pratiche giornaliere che gli saranno utili per consolidare e affinare una tecnica vocale solida e consapevole.

Autore: Laura Cherici

Data pubblicazione: 13/4/2021

Pagine: pp. 104

Formato: 150x210 mm

Rilegatura: Brossura (copertina morbida)

ISBN: 978-88-8109-523-0

Codice: LB 40

Laura Cherici, diplomata in Canto e Musica vocale da camera, debutta giovanissima al Teatro Regio di Torino in Der Rosenkavalier, Carmen e Aida, e in seguito come Susanna in Nozze di Figaro diretta da G. Kuhn.
Si è esibita nei maggiori teatri e festival italiani ed esteri in opere del repertorio barocco, classico e contemporaneo, collaborando con direttori come Muti, Mehta, Accardo, Bartoletti, Oren, Ahronovitch, Antonini, Arena, Bolton, Cambreling, Curtis, Cillario, De Bernardt, Gatti, Gavazzeni, Gelmetti, Grazioli, Guschlbauer, Humburg, Kuhn, Lombard, Maag, Pesko, Renzetti, Zedda, Dantone e registi come Zeffirelli, Ronconi, Proietti, Placido, C. Muti, Pier’Alli, Cobelli, Miller, Michieletto.
Ha inciso Cd e Dvd per Decca, Deutsche Grammophone, Dynamic, Forlane, Sony Classical, Sony Deutsche Armonia Mundi, Unitel Classica, Virgin Classic, Vergin Veritas.
È stata docente di Canto presso i Conservatori “Giuseppe Martucci” di Salerno, “Niccolò Piccinni” di Bari, “Gesualdo da Venosa” di Potenza, ISSM “Claudio Monteverdi” di Cremona nonché primo Visiting guest professor al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con un Laboratorio sul repertorio vocale del periodo Barocco.
Ha tenuto masterclass in Italia e Finlandia.
giornaledellamusica.it (luglio 2021)
Il libro che mi è capitato in mano – un librettino, quasi un tascabile – è una chiacchierata leggera su cose serissime, quasi noiose ... Avessimo avuto tutti un eserciziario così per imparare la matematica, l’avremmo forse studiata con più passione. Laura Cherici, soprano in carriera e ora sempre più didatta, ci parla della sua quotidianità vocale e di quegli esercizi ripetitivi, fatti di poche note da “impostare” meticolosamente una a una, che costituiscono la base del riscaldamento giornaliero per ogni cantante ... Se l’arte del canto è un artigianato vocale, siamo qui nella bottega dell’artista. (Marco Beghelli)