Gilberto Cappelli
Per Piero (2006) - Per Maurizio (2009) per Chitarra
- Curatore: Piero Bonaguri
- Editore: Ut Orpheus
- Codice: CH 122
- Disponibile
-
€ 9,95
'Per Piero' e 'Per Maurizio' sono tra più recenti pezzi per chitarra sola scritti da Gilberto Cappelli.
Il primo pezzo, scritto nel 2006, rappresenta un regalo a sorpresa per il mio cinquantesimo compleanno; fu scritto su richiesta della mia allieva Alessandra Lucchi che lo eseguì in anteprima durante la festa di compleanno.
Il secondo, del 2009, esprime la partecipazione del compositore al dolore per l’improvvisa scomparsa di Maurizio Biasini, scienziato e chitarrista che terminò i suoi studi presso il conservatorio di Cesena, avendo Cappelli tra i suoi commissari d’esame. Il brano venne eseguito in prima assoluta durante un concerto in memoria di Maurizio svoltosi presso il Teatro Bonci di Cesena.
È caratteristico della scrittura per chitarra del compositore l’utilizzo di un tipo particolare di tremolato, assai diverso da quello tradizionale. All’interprete è chiesto in questo caso di simulare, per quanto possibile, un suono lungo e continuo; come si trattasse di una voce, o di un suono lungo di strumenti a fiato o ad arco. Il tremolato dovrà perciò essere molto fitto e omogeneo. Nei casi di tremolato su bicordi e tricordi occorre iniziare suonando i due o tre suoni simultaneamente per una sola volta, e proseguire immediatamente alternandoli – tendendo sempre alla omogeneità sonora.
(Piero Bonaguri)
Il primo pezzo, scritto nel 2006, rappresenta un regalo a sorpresa per il mio cinquantesimo compleanno; fu scritto su richiesta della mia allieva Alessandra Lucchi che lo eseguì in anteprima durante la festa di compleanno.
Il secondo, del 2009, esprime la partecipazione del compositore al dolore per l’improvvisa scomparsa di Maurizio Biasini, scienziato e chitarrista che terminò i suoi studi presso il conservatorio di Cesena, avendo Cappelli tra i suoi commissari d’esame. Il brano venne eseguito in prima assoluta durante un concerto in memoria di Maurizio svoltosi presso il Teatro Bonci di Cesena.
È caratteristico della scrittura per chitarra del compositore l’utilizzo di un tipo particolare di tremolato, assai diverso da quello tradizionale. All’interprete è chiesto in questo caso di simulare, per quanto possibile, un suono lungo e continuo; come si trattasse di una voce, o di un suono lungo di strumenti a fiato o ad arco. Il tremolato dovrà perciò essere molto fitto e omogeneo. Nei casi di tremolato su bicordi e tricordi occorre iniziare suonando i due o tre suoni simultaneamente per una sola volta, e proseguire immediatamente alternandoli – tendendo sempre alla omogeneità sonora.
(Piero Bonaguri)
Autore: Gilberto Cappelli (*1952)
Curatore: Piero Bonaguri
Data pubblicazione: 6/9/2010
Collana: Piero Bonaguri Collection
Pagine: pp. 12
Formato: 230x310 mm
Rilegatura: Punto metallico
ISMN: 979-0-2153-1841-0
Codice: CH 122


Classical Guitar Magazine (October 2011)
These two pieces represent the most recent pieces written for the guitar by this composer ... he employs the entire way through a particular effect: namely, that of a particular tremolo effect wherein the performer is asked to produce a long and continuous sound as if it were a voice or the long notes produced by a violin for example. Moreover, it has to be very dense and homogeneous and can include chords of two or more notes ... if you like music such as this, then give it a try. (Chris Dumigan)
These two pieces represent the most recent pieces written for the guitar by this composer ... he employs the entire way through a particular effect: namely, that of a particular tremolo effect wherein the performer is asked to produce a long and continuous sound as if it were a voice or the long notes produced by a violin for example. Moreover, it has to be very dense and homogeneous and can include chords of two or more notes ... if you like music such as this, then give it a try. (Chris Dumigan)
Seicorde (gennaio-marzo 2011)
... La scrittura di Cappelli è originale ... Il risultato è di contrasti forti e di materia che si modella, si plasma per poi ritornare alla forma iniziale ... di certo due bei lavori per il nostro strumento, che esplorano un lato della sonorità della chitarra poco conosciuto e battuto.
... La scrittura di Cappelli è originale ... Il risultato è di contrasti forti e di materia che si modella, si plasma per poi ritornare alla forma iniziale ... di certo due bei lavori per il nostro strumento, che esplorano un lato della sonorità della chitarra poco conosciuto e battuto.