Napoli e l’Europa

La Scuola Napoletana dal XVII al XIX secolo

La collana presenta edizioni critiche e Urtext di musiche di compositori della Scuola Napoletana dei secc. XVII-XIX.

Ut Orpheus Edizioni è editore esclusivo del progetto Scuola napoletana, ideato dal Maestro Riccardo Muti, e realizzato alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. A partire dal 2007, in collaborazione con il Ravenna Festival, il Festival di Salisburgo ha prodotto per il Festival di Pentecoste opere, oratori e messe di grande rilievo musicale: composizioni non abitualmente frequentate o addirittura del tutto inedite.
Ut Orpheus pubblica l’edizione critica delle musiche nella sezione della presente collana denominata ‘Capolavori della Scuola napoletana scelti da Riccardo Muti per il progetto realizzato al Festival di Pentecoste di Salisburgo in collaborazione con Ravenna Festival’. Inoltre la casa editrice cura e inserisce in catalogo per ciascun lavoro la riduzione canto e piano e mette a disposizione il materiale orchestrale a noleggio per altre produzioni.

Presentazione di Riccardo Muti

Testi introduttivi in Italiano e Inglese

Volumi pubblicati:

  Jommelli, Niccolò - Demofoonte. Dramma per musica (1770) [Partitura]   [NAP 1]

  Jommelli, Niccolò - Demofoonte. Dramma per musica (1770) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 1R]

  Vinci, Leonardo - Oratorio di Maria dolorata (Napoli, ca. 1723) per 5 voci, coro e strumenti [Partitura]   [NAP 2]

  Scarlatti, Alessandro - Il Giardino di Rose - La Santissima Vergine del Rosario. Oratorio per 5 voci e strumenti (1707) [Partitura]   [NAP 3]

  Scarlatti, Alessandro - Il Giardino di Rose - La Santissima Vergine del Rosario. Oratorio per 5 voci e strumenti (1707) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 3R]

  Fiorenza, Nicola - Opera Omnia - Vol. 1   [NAP 4]

  Jommelli, Niccolò - Betulia Liberata. Oratorio per 4 voci, coro e strumenti su testo di Pietro Metastasio [Partitura]   [NAP 5]

  Mercadante, Saverio - I due Figaro o sia Il soggetto di una commedia (1826) [Partitura]   [NAP 6]

  Mercadante, Saverio - I due Figaro o sia Il soggetto di una commedia (1826) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 6R]

  Paisiello, Giovanni - Missa Defunctorum. Requiem per Soli, Coro e Orchestra (1789/1799) [Partitura]   [NAP 7]

  Paisiello, Giovanni - Missa Defunctorum. Requiem per Soli, Coro e Orchestra (1789/1799) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 7R]

  Scarlatti, Alessandro - Mottetti Sacri ad una, due, tre e quattro voci con Violini per ogni tempo (Napoli 1702) [Partitura]   [NAP 8]

  Porpora, Nicola - Il Trionfo della Divina Giustizia ne’ tormenti e morte di Gesù Cristo. Oratorio in due parti (Napoli 1716) [Partitura]   [NAP 9]

  Porpora, Nicola - Il Trionfo della Divina Giustizia ne’ tormenti e morte di Gesù Cristo. Oratorio in due parti (Napoli 1716) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 9R]

  Vinci, Leonardo - Oratorio per la Madonna del Rosario (Napoli 1725) [Partitura]   [NAP 10]

  Vinci, Leonardo - Oratorio per la Madonna del Rosario (Napoli 1725) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 10R]

  Mercadante, Saverio - Francesca da Rimini. Dramma per musica in due atti (1830/31) [Partitura]   [NAP 11]

  Mercadante, Saverio - Francesca da Rimini. Dramma per musica in due atti (1830/31) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 11R]

  Scarlatti, Alessandro - La Vergine Addolorata. Oratorio in due parti (Napoli 1717) [Partitura]   [NAP 12]

  Scarlatti, Alessandro - La Vergine Addolorata. Oratorio in due parti (Napoli 1717) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 12R]

  Hasse, Johann Adolf - I Pellegrini al Sepolcro di Nostro Signore. Oratorio in due parti (Dresden 1742) [Partitura]   [NAP 13]

  Hasse, Johann Adolf - I Pellegrini al Sepolcro di Nostro Signore. Oratorio in due parti (Dresden 1742) [Riduzione Canto e Pianoforte]   [NAP 13R]

  Scarlatti, Alessandro - Madrigali a 4 e 5 voci   [NAP 14]