Simplicio Gualco
Andante e Polacca per Fagotto e Orchestra [Riduzione Fagotto e Pianoforte]
- Curatore: Italo Vescovo
- Editore: Ut Orpheus
- Codice: HS 329R
- Disponibile
-
€ 15,50
Materiale per l’esecuzione a noleggio
[Solo: Bs - Picc.2.2.2.2 - 2.2.2.0 - Str]
Nel secondo Ottocento, in Italia, il melodramma è ancora il genere musicale più praticato, ma cominciavano ad espandersi spazi dedicati alla produzione strumentale, specialmente per merito delle “Società del quartetto” che cercavano di ridurre il divario che permaneva rispetto ad altri paesi europei, proponendola al pubblico con attivismo indubbiamente meritorio. Non erano tuttavia le uniche istituzioni in cui la musica strumentale era coltivata. In questo contesto bisogna ricordare che anche i conservatori di musica svolsero un’importante funzione, in particolar modo attraverso i saggi accademici dei migliori allievi. In uno di questi, che si tenne al Conservatorio di musica di Milano, il 9 luglio 1884, fu eseguito il pezzo da concerto Andante e Polacca per fagotto e orchestra di Simplicio Gualco (1861-1942), brano che destò «moltissimo interesse» come si legge nella «Gazzetta musicale di Milano» del 20 luglio di quell’anno. Dopo l’esecuzione accademica il brano finì negli archivi del Conservatorio e non fu mai più ripreso. La sua riscoperta è avvenuta in tempi recenti, grazie al lavoro di ricerca sull’autore da parte dei musicologi Italo Vescovo e Flavio Menardi Noguera, entrambi legati alla città natale dell’autore.
[Solo: Bs - Picc.2.2.2.2 - 2.2.2.0 - Str]
Nel secondo Ottocento, in Italia, il melodramma è ancora il genere musicale più praticato, ma cominciavano ad espandersi spazi dedicati alla produzione strumentale, specialmente per merito delle “Società del quartetto” che cercavano di ridurre il divario che permaneva rispetto ad altri paesi europei, proponendola al pubblico con attivismo indubbiamente meritorio. Non erano tuttavia le uniche istituzioni in cui la musica strumentale era coltivata. In questo contesto bisogna ricordare che anche i conservatori di musica svolsero un’importante funzione, in particolar modo attraverso i saggi accademici dei migliori allievi. In uno di questi, che si tenne al Conservatorio di musica di Milano, il 9 luglio 1884, fu eseguito il pezzo da concerto Andante e Polacca per fagotto e orchestra di Simplicio Gualco (1861-1942), brano che destò «moltissimo interesse» come si legge nella «Gazzetta musicale di Milano» del 20 luglio di quell’anno. Dopo l’esecuzione accademica il brano finì negli archivi del Conservatorio e non fu mai più ripreso. La sua riscoperta è avvenuta in tempi recenti, grazie al lavoro di ricerca sull’autore da parte dei musicologi Italo Vescovo e Flavio Menardi Noguera, entrambi legati alla città natale dell’autore.
Autore: Simplicio Gualco (1861-1942)
Curatore: Italo Vescovo
Data pubblicazione: 18/4/2023
Tipologia: Riduzione Fagotto e Pianoforte
Pagine: pp. 20 + parti pp. 8
Formato: 230x310 mm
Rilegatura: Punto metallico
ISMN: 979-0-2153-2796-2
Codice: HS 329R