Alessandro Spazzoli
Duetti per Flauto
- Editore: Ut Orpheus
- Codice: HS 322
- Disponibile
-
€ 9,95
4 Episodi (2005); 3 Duetti (2020)
Il presente volume raccoglie Episodi e Duetti di Alessandro Spazzoli, mio lontano allievo e attuale amico musicista, due cicli di piccole composizioni che travalicano agevolmente una loro destinazione didattica connaturata con la formazione del duetto di flauti.
Pur affrontando tutte le difficoltà che ogni giovane flautista – non proprio neofita – si trova davanti nel suo percorso strumentale, queste piccoli brani si caratterizzano per uno stile delicato e raffinato, non più o non solo ad uso scolastico.
Ritmi nuovi e mutanti, dissonanze penetranti e ironiche, unisoni e consonanze sorprendenti, insaporiscono un tessuto contrappuntistico intelligente e sempre coerente.
Finalmente musica di grande buon gusto elaborata attraverso ideazione e costruzione a volte contemporanea, altre arcaica ma sempre capace di stimolare l’interesse e l’attenzione di ogni esecutore, sia esperto che esordiente.
Si immaginano un maestro e un allievo, ma anche – e preferibilmente – due giovani che di fronte a queste composizioni possano essere colpiti da ciò che questi suoni lasciano immaginare: mondi lontani e sconosciuti, visioni orientali e magiche.
È facile supporre che restino affascinati da quella fusione di bellezza e intelligenza così necessaria nella formazione di chi si accosta e si appresta all’arte musicale.
(Mario Ancillotti)
Il presente volume raccoglie Episodi e Duetti di Alessandro Spazzoli, mio lontano allievo e attuale amico musicista, due cicli di piccole composizioni che travalicano agevolmente una loro destinazione didattica connaturata con la formazione del duetto di flauti.
Pur affrontando tutte le difficoltà che ogni giovane flautista – non proprio neofita – si trova davanti nel suo percorso strumentale, queste piccoli brani si caratterizzano per uno stile delicato e raffinato, non più o non solo ad uso scolastico.
Ritmi nuovi e mutanti, dissonanze penetranti e ironiche, unisoni e consonanze sorprendenti, insaporiscono un tessuto contrappuntistico intelligente e sempre coerente.
Finalmente musica di grande buon gusto elaborata attraverso ideazione e costruzione a volte contemporanea, altre arcaica ma sempre capace di stimolare l’interesse e l’attenzione di ogni esecutore, sia esperto che esordiente.
Si immaginano un maestro e un allievo, ma anche – e preferibilmente – due giovani che di fronte a queste composizioni possano essere colpiti da ciò che questi suoni lasciano immaginare: mondi lontani e sconosciuti, visioni orientali e magiche.
È facile supporre che restino affascinati da quella fusione di bellezza e intelligenza così necessaria nella formazione di chi si accosta e si appresta all’arte musicale.
(Mario Ancillotti)
Autore: Alessandro Spazzoli (*1964)
Data pubblicazione: 26/9/2022
Collana: Mario Ancillotti Collection
Pagine: pp. 16
Formato: 230x310 mm
Rilegatura: Punto metallico
ISMN: 979-0-2153-2778-8
Codice: HS 322


Sue composizioni, premiate in concorsi internazionali, sono state pubblicate da Carisch, Ut Orpheus e Habanera, registrate da Tactus, Dotguitar e Bottega Discantica ed eseguite in Italia, Francia, Spagna, Germania, Austria, Romania, Estonia, Lituania, Messico, Stati Uniti e Giappone.
Ha ricevuto il premio “Chitarra d’oro” per le sue composizioni chitarristiche al 27° Convegno internazionale di chitarra di Milano.
Diplomato in flauto al Conservatorio di Bologna, si è perfezionato con Severino Gazzelloni e Mario Ancillotti ed ha collaborato con numerose formazioni orchestrali e cameristiche. È titolare della cattedra di Flauto presso l’Istituto Musicale “A. Masini” di Forlì ed è direttore del corpo bandistico cittadino.
Traversières Magazine n. 146 (2023)
... Ces duos, écrits de manièere inventive dans un style oscillant entre le contemporain et l’archaïque (dissonants, consonants, aux rythmes surprenants) constituent un recueil d’une grande originalité pour les amateurs. (Jean-Luc Abras)
... Ces duos, écrits de manièere inventive dans un style oscillant entre le contemporain et l’archaïque (dissonants, consonants, aux rythmes surprenants) constituent un recueil d’une grande originalité pour les amateurs. (Jean-Luc Abras)
Dubois, Théodore Terzettino per Flauto, Viola e Arpa
MAG 181 - € 15,95
Christmas Carols. 20 facili arrangiamenti per Flauto e Chitarra
CH 181 - € 19,95
Berlioz, Hector L’Enfance du Christ. Trio dei giovani Ismaeliti per Flauto e Pianoforte
HS 215 - € 11,95
Debussy, Claude 6 Épigraphes Antiques per Flauto e Arpa
HS 224 - € 18,95