Giorgio Signorile

Ten Plus Ten. Pezzi originali e trascrizioni facili per Chitarra sola

  • Editore: Ut Orpheus
  • Codice: CH 370
  •   Disponibile
  • € 10,95


G. Signorile: Temporale lontano…; Flipper; Stop and Go!; Formiche in marcia; Piccolo Blues; Sweet Marty Dance; C’era una volta; L’inizio del sogno; Danza del fuoco; Il tuo sorriso
L. van Beethoven: Inno alla Gioia
W.A. Mozart: Aria dal “Flauto magico”
Anon.: Giochi proibiti
Trad.: Auld Lang Syne (Valzer delle candele)
A. Vivaldi: Tema della “Primavera”
L. van Beethoven: Per Elisa
G. Bizet: Habanera
I. Albéniz: Asturias
C.W. Gluck: Danza degli spiriti beati
J.S. Bach: Minuetto


Quando mi accingo a pubblicare composizioni per neofiti dello strumento, siano ragazzini o adulti, cerco sempre di fondere due elementi per me fondamentali: l’aspetto di piacevolezza “esteriore”, coi suoi contenuti melodico-ritmici più o meno legati ai gusti del pubblico cui si rivolge, e dall’altra il valore didattico che il brano secondo me deve possedere, quindi lavori che contengano momenti di arpeggio, scale, accordi, legati, espressività ecc. In più in questa raccolta ho voluto per la prima volta inserire dieci adattamenti di brani famosi del repertorio, non solo chitarristico, a testimoniare il “cammino” della musica, quasi un omaggio alla nostra storia: sono pezzi che tutti conosciamo e che sicuramente aiuteranno lo studente a legare il repertorio moderno a quello tradizionale. Ho cercato di rispettare il senso delle composizioni originali semplicemente adattando o aggiungendo solo un accompagnamento chitarristico in linea col livello di difficoltà generale del volume.
Non mi resta che augurare buon lavoro agli studenti e ai colleghi che vorranno adottare questo mio nuovo lavoro, sperando che possa essere un ulteriore stimolo nello dello studio del nostro meraviglioso strumento.

Giorgio Signorile

Autore: Giorgio Signorile (*1962)

Data pubblicazione: 11/4/2022

Pagine: pp. 28

Formato: 230x310 mm

Rilegatura: Punto metallico

ISMN: 979-0-2153-2770-2

Codice: CH 370

   ch370.zip

Nato nel 1962 a Cuneo, Giorgio Signorile studia chitarra presso il locale Conservatorio, dapprima con Pino Briasco e successivamente con Paolo Manzo, diplomandosi nel 1986 col massimo dei voti. Segue corsi di perfezionamento, studiando soprattutto con Betho Davezac, e inizia un’attività concertistica come solista e in gruppi di musica da camera. In questo primo periodo suona molta musica contemporanea con l’Assieme Chitarristico Italiano e registra due CD, per la Dynamic e l’olandese Etcetera.
Parallelamente comincia a scrivere per il suo strumento, e quest’attività diventa via via sempre più importante: viaggi e incontri con culture lontane entrano a far parte delle sue composizioni.
Nel 2007 vince il Concorso di composizione di musica d’assieme per chitarra ‘Suoni nuovi 2007’ di Latina con la composizione Suite per Sveva, pubblicata da Ut Orpheus. Di recente alcune sue opere per chitarra sola sono state inserite in CD di prestigiosi chitarristi italiani quali Lucio Matarazzo e Giulio Tampalini.
La prestigiosa rivista Guitart e la rivista online dotGuitar pubblicano regolarmente una sua rubrica sulla didattica e sulla tecnica chitarristica.
Insegna nelle scuole medie a indirizzo musicale, parte importante della sua attività di musicista, da lui considerata innanzitutto un confronto fra due realtà, un dialogo dove rispetto e nozioni vengono scambiate e interagiscono, creando cultura, gioco ed interesse, una crescita comune.