Giorgio Signorile
Travelling Guitar. A Journey through my Beloved Cities. 10 Pezzi facili per Chitarra (+files mp3)
- Editore: Ut Orpheus
- Codice: CH 158
- Disponibile
-
€ 12,95
Roma; Londra; Tokyo; Granada; Leh; Tahiti; Parigi; Djanet; Cuzco; Nashville
Da quando mi sono dedicato all’insegnamento ho sempre cercato di coniugare l’aspetto didattico con quello musicale, ritenendo importante, già dai primissimi anni di studio, capire cosa significa suonare realmente un pezzo, imparare cioè ad essere espressivi, ad interpretare la pagina scritta e andare al di là del semplice suonare le note.
Il repertorio a disposizione di un insegnante è ormai vastissimo, ma sovente l’alunno si trova di fronte a musiche scritte secoli prima in cui è difficile riconoscersi, anche se fanno parte di un percorso che va sicuramente compiuto, o composizioni moderne con un linguaggio contemporaneo che va maturato e capito negli anni, altrimenti si rischia un effetto opposto a quello desiderato.
Ci sono poi raccolte di compositori/chitarristi che lavorano a stretto contatto con la realtà didattica e cercano di ampliare il repertorio con nuove musiche che, partendo dalla realtà dell’a- lunno, lo portino a compiere dei percorsi intorno alla tecnica e all’interpretazione in modo graduale, conservando ambienti sonori relativamente semplici e comprensibili. Ecco allora il senso di questa mia raccolta, dieci pezzi di media difficoltà, di respiro “internazionale”, nel senso che partono da linguaggi propri di ogni Paese e, sfruttando questi idiomi tipici, vanno a cercare gli elementi di tecnica caratteristici dello studio dei primi corsi: arpeggi, legati, scale ecc. Sono brani evocativi, ritmici, a volte di ispirazione popolare che l’alunno stesso saprà collocare nel suo immaginario geografico-musicale e che sicuramente vorrà approfondire cercandone la giusta interpretazione in base alle conoscenze possedute di quei luoghi.
Si parte da Roma – come poteva essere diversamente? – e si atterra a Nashville, città del jazz e del blues, ad indicare un viaggio non solo musicale ma anche ideale nello studio dello strumento, aperto a nuovi generi non solo classici anzi, classici... ma non troppo!
(G. Signorile)
Da quando mi sono dedicato all’insegnamento ho sempre cercato di coniugare l’aspetto didattico con quello musicale, ritenendo importante, già dai primissimi anni di studio, capire cosa significa suonare realmente un pezzo, imparare cioè ad essere espressivi, ad interpretare la pagina scritta e andare al di là del semplice suonare le note.
Il repertorio a disposizione di un insegnante è ormai vastissimo, ma sovente l’alunno si trova di fronte a musiche scritte secoli prima in cui è difficile riconoscersi, anche se fanno parte di un percorso che va sicuramente compiuto, o composizioni moderne con un linguaggio contemporaneo che va maturato e capito negli anni, altrimenti si rischia un effetto opposto a quello desiderato.
Ci sono poi raccolte di compositori/chitarristi che lavorano a stretto contatto con la realtà didattica e cercano di ampliare il repertorio con nuove musiche che, partendo dalla realtà dell’a- lunno, lo portino a compiere dei percorsi intorno alla tecnica e all’interpretazione in modo graduale, conservando ambienti sonori relativamente semplici e comprensibili. Ecco allora il senso di questa mia raccolta, dieci pezzi di media difficoltà, di respiro “internazionale”, nel senso che partono da linguaggi propri di ogni Paese e, sfruttando questi idiomi tipici, vanno a cercare gli elementi di tecnica caratteristici dello studio dei primi corsi: arpeggi, legati, scale ecc. Sono brani evocativi, ritmici, a volte di ispirazione popolare che l’alunno stesso saprà collocare nel suo immaginario geografico-musicale e che sicuramente vorrà approfondire cercandone la giusta interpretazione in base alle conoscenze possedute di quei luoghi.
Si parte da Roma – come poteva essere diversamente? – e si atterra a Nashville, città del jazz e del blues, ad indicare un viaggio non solo musicale ma anche ideale nello studio dello strumento, aperto a nuovi generi non solo classici anzi, classici... ma non troppo!
(G. Signorile)
Autore: Giorgio Signorile (*1962)
Data pubblicazione: 14/12/2012
Pagine: pp. 28
Formato: 230x310 mm
Rilegatura: Punto metallico
ISMN: 979-0-2153-2037-6
Codice: CH 158


Parallelamente comincia a scrivere per il suo strumento, e quest’attività diventa via via sempre più importante: viaggi e incontri con culture lontane entrano a far parte delle sue composizioni.
Nel 2007 vince il Concorso di composizione di musica d’assieme per chitarra ‘Suoni nuovi 2007’ di Latina con la composizione Suite per Sveva, pubblicata da Ut Orpheus. Di recente alcune sue opere per chitarra sola sono state inserite in CD di prestigiosi chitarristi italiani quali Lucio Matarazzo e Giulio Tampalini.
La prestigiosa rivista Guitart e la rivista online dotGuitar pubblicano regolarmente una sua rubrica sulla didattica e sulla tecnica chitarristica.
Insegna nelle scuole medie a indirizzo musicale, parte importante della sua attività di musicista, da lui considerata innanzitutto un confronto fra due realtà, un dialogo dove rispetto e nozioni vengono scambiate e interagiscono, creando cultura, gioco ed interesse, una crescita comune.
Classical Guitar Magazine (02-2014)
These are well written, interesting and entertaining pieces; they bear comparison with the style of the splendid Joep Wanders whose books are very popular with many teachers. This collection by Giorgio Signorile deserves to be widely played. The presentation throughout is excellent and the music is sensibly fingered.
These are well written, interesting and entertaining pieces; they bear comparison with the style of the splendid Joep Wanders whose books are very popular with many teachers. This collection by Giorgio Signorile deserves to be widely played. The presentation throughout is excellent and the music is sensibly fingered.
Signorile, Giorgio Racconti di primavera per Chitarra
CH 98 - € 11,95
Signorile, Giorgio 4 Pezzi per Chitarra (2010-12)
CH 156 - € 11,95
Signorile, Giorgio Appunti di viaggio per Chitarra
CH 99 - € 11,95
Signorile, Giorgio Sulle ali di un accordo. 9 Studi per Chitarra (2008)
CH 107 - € 11,95
Signorile, Giorgio Garden Tales per Chitarra (2012)
CH 192 - € 9,95