Luis de Milán

2 Fantasie per Pianoforte (Arpa)

  • Trascrizione di Camille Saint-Saëns
  • Curatore: Anna Pasetti
  • Editore: Ut Orpheus
  • Codice: MAG 280
  •   Disponibile
  • € 11,00


Saint-Saëns dedicò all’arpa la Fantaisie op. 95 (1893), la Fantaisie op. 124 col violino (1907) e il Morceau de Concert op. 154 con accompagnamento di orchestra (1918); le trascrizioni delle due fantasie di Luis de Milán furono invece pubblicate originariamente per pianoforte, anche se alcune fonti ci dicono che molto probabilmente questo lavoro fu concepito per arpa, o quanto meno che Saint-Saëns ne approvava l’esecuzione con tale strumento. In particolare, all’interno della Revue Musicale del 1913 compare il programma di un concerto che si tenne il 6 novembre alla Salle Gaveau, annunciato come l’ultimo concerto che Saint-Saëns avrebbe dato a Parigi: a questo evento partecipò anche l’arpista Nicole Anckier, che eseguì queste due fantasie per arpa sola e anche la Fantaisie per violino e arpa, in duo con Rafael Díaz Albertini. L’esecuzione di questi pezzi liutistici con l’arpa da parte della Anckier viene citata anche nella biografia di Saint-Saëns scritta da Augé de Lassus. Si deve infine segnalare la testimonianza di René Brancour, amico e biografo di Saint-Saëns, che li cita espressamente come destinati all’arpa.
La presente edizione si basa sulla stampa originale pubblicata a Parigi da Durand nel 1899.

Autore: Luis de Milán (prima del 1600-dopo il 1561)

Curatore: Anna Pasetti

Data pubblicazione: 27/4/2023

Collana: Magadis

Pagine: pp. 12

Formato: 230x310 mm

Rilegatura: Punto metallico

ISMN: 979-0-2153-2803-7

Codice: MAG 280