Giorgio Signorile

Life in a Castle. 9 pezzi facili in stile antico per Chitarra (+ file video mp4)

  • Editore: Ut Orpheus
  • Codice: CH 376
  •   Disponibile
  • € 9,50


Circle dance; Banchetto reale; La danza dell’unicorno; Corale; Tamburi di guerra; Difendiamo il castello!; Il ballo delle Amazzoni; I racconti del giullare; Si spegne la candela...

Immagina di essere proiettato per magia nel 1400, in un castello fortificato con ponte levatoio e grandi saloni affrescati e di voler “sonorizzare” la vita all’interno delle sue mura, le danze di corte, l’attesa di una battaglia, il banchetto reale, il silenzio della notte...
Immagina quei momenti col tuo strumento – certo, ai tempi la chitarra non esisteva ancora ma noi stiamo viaggiando nel tempo – come fossi un invitato speciale che tutto può osservare senza essere visto...
Ecco il senso di queste musiche, nate con l’intento di portare chi le suona in una dimensione di sogno evocando melodie e armonie tipiche di un periodo lontano e denso di suggestioni e ricordi.

Autore: Giorgio Signorile (*1962)

Data pubblicazione: 26/6/2023

Pagine: pp. 16

Formato: 230x310 mm

Rilegatura: Punto metallico

ISMN: 979-0-2153-2804-4

Codice: CH 376

   ch376.zip

Nato nel 1962 a Cuneo, Giorgio Signorile studia chitarra presso il locale Conservatorio, dapprima con Pino Briasco e successivamente con Paolo Manzo, diplomandosi nel 1986 col massimo dei voti. Segue corsi di perfezionamento, studiando soprattutto con Betho Davezac, e inizia un’attività concertistica come solista e in gruppi di musica da camera. In questo primo periodo suona molta musica contemporanea con l’Assieme Chitarristico Italiano e registra due CD, per la Dynamic e l’olandese Etcetera.
Parallelamente comincia a scrivere per il suo strumento, e quest’attività diventa via via sempre più importante: viaggi e incontri con culture lontane entrano a far parte delle sue composizioni.
Nel 2007 vince il Concorso di composizione di musica d’assieme per chitarra ‘Suoni nuovi 2007’ di Latina con la composizione Suite per Sveva, pubblicata da Ut Orpheus. Di recente alcune sue opere per chitarra sola sono state inserite in CD di prestigiosi chitarristi italiani quali Lucio Matarazzo e Giulio Tampalini.
La prestigiosa rivista Guitart e la rivista online dotGuitar pubblicano regolarmente una sua rubrica sulla didattica e sulla tecnica chitarristica.
Insegna nelle scuole medie a indirizzo musicale, parte importante della sua attività di musicista, da lui considerata innanzitutto un confronto fra due realtà, un dialogo dove rispetto e nozioni vengono scambiate e interagiscono, creando cultura, gioco ed interesse, una crescita comune.
www.allclassicalguitar.co.uk
... The writer takes great care not to make anything hereto complex, and therefore it is ideal material for a student, who wants something fun and new, and therefore not full of obvious harmonies and predictable melodies. This set is certainly not that, and I can really recommend it as a great little set to invest in! (Chris Dumigan)