Johann Sebastian Bach
Beginning with Bach. 12 Pezzi facili dal “Quaderno di Anna Magdalena” per Arpa
- Trascrizione: Anna Pasetti
- Editore: Ut Orpheus
- Codice: MAG 278
- Disponibile
-
€ 12,00
Lo studio delle composizioni di Johann Sebastian Bach sull’arpa ha una lunga storia. Il primo a comprenderne l’importanza ai fini didattici fu Robert Nicolas Charles Bochsa, che inserì alcune fughe di Bach e di Händel nel suo monumentale metodo per arpa op. 60, corredandole di dettagliate diteggiature. Fu tuttavia a partire dall’inizio del secolo XX che i grandi didatti dell’arpa cominciarono a lavorare in modo estensivo sul repertorio bachiano. Fra gli esempi più illustri si possono citare Henriette Reniè, che pubblicò due volumi di trascrizioni, uno contenente dieci preludi e uno dieci pezzi brevi, Alfred Kastner che si occupò delle Invenzioni a 2 voci, Marcel Grandjany coi suoi celebri studi basati sulle partite e sonate per violino solo, o ancora Annie Louis David, che pubblicò due corposi volumi di preludi e fughe tratti dal Clavicembalo ben temperato, per non elencare tutti coloro i quali trascrissero magari un singolo pezzo ad uso concertistico.
Com’è noto, il Quaderno di Anna Magdalena (Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach) consta di due volumetti manoscritti, il primo compilato a Köthen nel 1722 e il secondo a Lipsia tre anni più tardi. Il primo contiene solamente composizioni di Johann Sebastian, mentre il secondo comprende anche brani di altri autori come Couperin, Hasse e Carl Philipp Emanuel Bach.
L’idea di raccogliere in un volume alcune delle composizioni più semplici contenute nel Quaderno è nata principalmente dal desiderio di introdurre anche gli studenti più giovani alla musica di Bach, in un modo facile e di difficoltà progressiva, così da cominciare il più presto possibile a farli familiarizzare con la scrittura polifonica e con l’uso degli abbellimenti, qui introdotti in versione semplificata.
Com’è noto, il Quaderno di Anna Magdalena (Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach) consta di due volumetti manoscritti, il primo compilato a Köthen nel 1722 e il secondo a Lipsia tre anni più tardi. Il primo contiene solamente composizioni di Johann Sebastian, mentre il secondo comprende anche brani di altri autori come Couperin, Hasse e Carl Philipp Emanuel Bach.
L’idea di raccogliere in un volume alcune delle composizioni più semplici contenute nel Quaderno è nata principalmente dal desiderio di introdurre anche gli studenti più giovani alla musica di Bach, in un modo facile e di difficoltà progressiva, così da cominciare il più presto possibile a farli familiarizzare con la scrittura polifonica e con l’uso degli abbellimenti, qui introdotti in versione semplificata.
Autore: Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Trascrizione: Anna Pasetti
Data pubblicazione: 27/4/2023
Collana: Magadis
Pagine: pp. 16
Formato: 230x310 mm
Rilegatura: Punto metallico
ISMN: 979-0-2153-2800-6
Codice: MAG 278
Bach, Johann Sebastian 13 Minuetti facili e progressivi dal “Quaderno di Anna Magdalena Bach” per Arpa
MAG 268 - € 10,95
Parish Alvars, Elias Souvenirs des Opéras Italiens arrangés dans un style facile et brillant per Arpa - Vol. 1
MAG 295 - € 17,50
Caramiello, Giovanni Le Serenate del Vesuvio. 6 melodie popolari trascritte e variate in forma di studi Op. 12 per Arpa sola
HS 270 - € 15,95
Caramiello, Giovanni 4 Fantasie su temi di Bellini e Verdi per Arpa sola
HS 269 - € 16,95
Dalvimare, Martin-Pierre Sonata Op. 14 N. 2 per Arpa
MAG 39 - € 13,95