
Tesori Musicali Emiliani
Collana diretta da Francesco Lora ed Elisabetta Pasquini
La presente collana propone l’edizione di musiche di grande interesse storico, stilistico ed esecutivo – a esse dedicano lodi musicisti illustri e musicografi di fama internazionale – dovute a compositori emiliani per nascita o per adozione, attivi nei secoli XVII e XVIII.
Nell’ampio ventaglio di generi musicali proposti, particolare interesse è riservato agli oratorii e alle musiche per la liturgia: àmbito della più ispirata espressione di compositori quali G.P. Colonna, G.B. Bassani, D. Gabrielli, G.A. Perti e G.B. Martini, tali generi riservano testimonianze concrete sulla fortuna della musica in seno a confraternite e corti principesche, e sulla ricchezza e teatralità di risorse tecniche e artistiche nella pratica delle cappelle musicali.
Testi introduttivi in Italiano e Inglese
Volumi pubblicati:
Bassani, Giovanni Battista - Giona. Oratorio a 5 voci (SSATB), archi e basso continuo (Modena 1689) [TME 1]
Bassani, Giovanni Battista - Giona. Oratorio a 5 voci (SSATB), archi e basso continuo (Modena 1689) [Riduzione Canto e Pianoforte] [TME 1R]
Perti, Giacomo Antonio - Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-1709) - Vol. I [TME 2]
Perti, Giacomo Antonio - Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-1709) - Vol. II [TME 3]
Gabrielli, Domenico - Integrale della musica sacra - Vol. I: Messe [TME 4]
Colonna, Giovanni Paolo - La profezia d’Eliseo nell’assedio di Samaria (Modena 1686) [TME 5]
Colonna, Giovanni Paolo - L’Assalonne (Modena 1684) - Il Mosè legato di Dio e liberator del popolo ebreo (Modena 1686) [TME 6]
Gabrielli, Domenico - Integrale della musica sacra - Vol. II: Domine ad adiuvandum - Beatus vir - Confitebor [TME 7]
Colonna, Giovanni Paolo - La caduta di Gierusalemme sotto l’imperio di Sedecia, ultimo re d’Israelle (Modena 1688) [TME 8]
Bassani, Giovanni Battista - Mosè risorto dall’acque. Oratorio per 5 voci sole (SATTB), Oboe, Archi e Basso Continuo (Ferrara 1694) [TME 9]