
Alessandro Scarlatti - Opera Omnia per strumento a tastiera
Edizione critica a cura di Andrea Macinanti e Francesco Tasini
Le edizioni moderne della musica per tastiera di Alessandro Scarlatti si presentano oggettivamente in numero assai limitato: sono disponibili infatti solo le ristampe anastatiche di due manoscritti settecenteschi (l’uno conservato a Napoli e l’altro a Modena) e alcune revisioni novecentesche difficilmente reperibili. Mentre le fonti manoscritte risultano di disagevole frequentazione per le numerose scorrettezze e imprecisioni testuali, le edizioni moderne sono in parte compromesse da un’ottica di rilettura che arriva talora a ledere la facies originale.
Grazie al lavoro di Andrea Macinanti e Francesco Tasini sarà finalmente messa a disposizione di musicisti e studiosi l’edizione critica dell’integrale dell’opera tastieristica del grande musicista palermitano.
Testi introduttivi in Italiano e Inglese
Volumi pubblicati:
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. I [AS 1]
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. II [AS 2]
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. III [AS 3]
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. IV [AS 4]
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. V [AS 5]
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. VI [AS 6]
Scarlatti, Alessandro - Opera Omnia per strumento a tastiera - Vol. VII [AS 7]