Jesper Bøje Christensen
Fondamenti di prassi del basso continuo nel secolo XVIII. Metodo basato sulle fonti originali
- Translation: Maria Luisa Baldassari
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: DM 35
- In Stock
-
€ 31.95
La riscoperta delle più belle pagine del repertorio barocco ha spinto strumentisti e costruttori di strumenti a ricercare stili e sonorità ormai dimenticate. Organisti e cembalisti si sono visti proporre edizioni in facsimile di bassi cifrati e non realizzati, senza tuttavia avere a disposizione gli strumenti tecnici necessari a perfezionare le loro esecuzioni, che risultavano spesso arbitrarie.
Il metodo di Jesper Bøje Christensen giunge a proposito per colmare questa lacuna. Fondato esclusivamente su fonti d’epoca che hanno trattato del basso continuo Dandrieu, St. Lambert, Heinichen, Telemann e altri , arriva a stabilire la differenza fra le pratiche d’accompagnamento francese e tedesca all’inizio del secolo XVIII attraverso una trattazione sistematica che, anche se volta a fini pedagogici, non appare tuttavia limitante: a partire dai fondamenti qui esposti dall’autore sarà infatti possibile intraprendere il cammino necessario a impadronirsi in maniera sempre più approfondita della materia. Jesper Bøje Christensen insegna regolarmente alla Schola Cantorum Basiliensis, tiene corsi stabili al Centro di musica antica di Ginevra e al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione e svariati seminari in tutta Europa.
Il metodo di Jesper Bøje Christensen giunge a proposito per colmare questa lacuna. Fondato esclusivamente su fonti d’epoca che hanno trattato del basso continuo Dandrieu, St. Lambert, Heinichen, Telemann e altri , arriva a stabilire la differenza fra le pratiche d’accompagnamento francese e tedesca all’inizio del secolo XVIII attraverso una trattazione sistematica che, anche se volta a fini pedagogici, non appare tuttavia limitante: a partire dai fondamenti qui esposti dall’autore sarà infatti possibile intraprendere il cammino necessario a impadronirsi in maniera sempre più approfondita della materia. Jesper Bøje Christensen insegna regolarmente alla Schola Cantorum Basiliensis, tiene corsi stabili al Centro di musica antica di Ginevra e al Conservatorio Nazionale Superiore di Lione e svariati seminari in tutta Europa.
Author: Jesper Bøje Christensen
Translation: Maria Luisa Baldassari
Publication Date: 5/1/2003
Pages: pp. 160
Size: 270x206 mm
Binding: Paperback (Soft Cover)
ISMN: 979-0-2153-0823-7
Code: DM 35
Baiano, Enrico Metodo per Clavicembalo. Guida pratica per Pianisti, Organisti e Clavicembalisti
DM 68 - € 47.95
Pacchioni, Giorgio Selva di Vari Precetti. La pratica musicale tra i secoli XVI e XVIII nelle fonti dell’epoca - Single volume
DM 8 - € 31.95
Corrao, Vincenzo Curiosando Bach. Appunti di studio su alcune formule armoniche di Johann Sebastian Bach nella prassi compositiva dei Corali
DM 21 - € 15.95
Frescobaldi, Girolamo Fiori Musicali (Venezia 1635) for Organ
ES 39 - € 43.95
Clementi, Muzio 2 Capricci Op. 47; Fantasia con Variazioni sull’Aria “Au Clair de la Lune” Op. 48 for Piano
MC 48 - € 29.95