Irene Bonfrisco
Al centro c’è il suono. Prime esperienze per la formazione musicale
- [Fare Musica – Quaderni per la prima formazione musicale]
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: DM 28
- In Stock
-
€ 15.95
‘Al centro c’è il suono’ propone un percorso finalizzato allo sviluppo percettivo del bambino di età compresa tra i sei e gli otto anni. Il metodo è stato pensato per i corsi di propedeutica interessati alla formazione musicale globale del bambino, ma può essere anche utilizzato nelle scuole elementari per lo svolgimento dei programmi di Educazione al suono e alla musica. Questo quaderno suggerisce soprattutto un percorso di esperienze riguardanti i primi approcci con i suoni e con la musica. Si occuperanno di approfondire la formazione musicale dell’allievo gli altri quaderni della collana, come Il flauto dolce per la formazione melodica, Astam blan, per la formazione ritmica e inoltre le raccolte di partiture, i quaderni sull’ascolto e quello sulla voce.
Nella presente pubblicazione si propongono diverse attività che hanno tutte l’obiettivo di conoscere, riconoscere, analizzare e produrre il suono nell’ambito dei diversi piani descrittivi, che comunemente definiamo i parametri del suono: timbro, intensità, durata e altezza.
Nelle pagine del quaderno troviamo attività legate all’esplorazione e alla manipolazione del suono che valorizzano lo spontaneo atteggiamento di ricerca e di scoperta comune all’esperienza di tutti i bambini. Questa pratica viene riproposta nell’attività didattica e nei giochi legati alla produzione del suono, alla percezione, all’esecuzione, all’improvvisazione, all’invenzione, fino al rapporto suono-segno.
Il quaderno non affronta la lettura e la scrittura del codice convenzionale. Le produzioni sonoro-musicali utilizzano come notazione codici di tipo analogico. Per l’apprendimento di brani musicali da eseguirsi con strumenti intonati e non, si fa ricorso alla trasmissione orale.
Un importante supporto per la memorizzazione di sequenze ritmiche e/o melodiche è il linguaggio verbale. In più occasioni si propone di utilizzare con i bambini questo mezzo per fare memorizzare e riprodurre con gli strumenti brevi sequenze ritmiche e melodiche. Questa pratica sarà inoltre utilizzata per gli interventi con strumenti o gesti-suono previsti nelle attività di ascolto e per la realizzazione di semplici partiture.
Oltre al linguaggio verbale, sono presenti nelle proposte collegate alla percezione e alla produzione del suono anche altri linguaggi come quello gestuale, motorio e grafico, che, quando sono messi in relazione con i suoni e la musica, ne permettono l’interpretazione e la rappresentazione.
Nella presente pubblicazione si propongono diverse attività che hanno tutte l’obiettivo di conoscere, riconoscere, analizzare e produrre il suono nell’ambito dei diversi piani descrittivi, che comunemente definiamo i parametri del suono: timbro, intensità, durata e altezza.
Nelle pagine del quaderno troviamo attività legate all’esplorazione e alla manipolazione del suono che valorizzano lo spontaneo atteggiamento di ricerca e di scoperta comune all’esperienza di tutti i bambini. Questa pratica viene riproposta nell’attività didattica e nei giochi legati alla produzione del suono, alla percezione, all’esecuzione, all’improvvisazione, all’invenzione, fino al rapporto suono-segno.
Il quaderno non affronta la lettura e la scrittura del codice convenzionale. Le produzioni sonoro-musicali utilizzano come notazione codici di tipo analogico. Per l’apprendimento di brani musicali da eseguirsi con strumenti intonati e non, si fa ricorso alla trasmissione orale.
Un importante supporto per la memorizzazione di sequenze ritmiche e/o melodiche è il linguaggio verbale. In più occasioni si propone di utilizzare con i bambini questo mezzo per fare memorizzare e riprodurre con gli strumenti brevi sequenze ritmiche e melodiche. Questa pratica sarà inoltre utilizzata per gli interventi con strumenti o gesti-suono previsti nelle attività di ascolto e per la realizzazione di semplici partiture.
Oltre al linguaggio verbale, sono presenti nelle proposte collegate alla percezione e alla produzione del suono anche altri linguaggi come quello gestuale, motorio e grafico, che, quando sono messi in relazione con i suoni e la musica, ne permettono l’interpretazione e la rappresentazione.
Author: Irene Bonfrisco
Publication Date: 3/1/2000
Series: Fare Musica
Pages: pp. 64
Size: 230x310 mm
Binding: Saddle stitching
ISMN: 979-0-2153-0566-3
Code: DM 28
Irene Bonfrisco, diplomata in clarinetto e in didattica della musica a Reggio Emilia, è direttrice della Scuola Comunale di Musica di Suzzara (Mantova) dove ha insegnato propedeutica musicale e clarinetto.
Svolge attività di aggiornamento e di formazione per insegnanti della scuola elementare e d’infanzia.
Ha condotto attività seminariali relative all’approccio strumentale, alla musica d’insieme e alle pratiche di ascolto per bambini dai 6 ai 10 anni. Ha insegnato educazione musicale nella scuola superiore e nella scuola media.
Ha pubblicato interventi su Musica Domani e Bequadro.
Attualmente insegna propedeutica musicale presso l’Istituto Musicale Pareggiato «A. Peri» di Reggio Emilia.
Svolge attività di aggiornamento e di formazione per insegnanti della scuola elementare e d’infanzia.
Ha condotto attività seminariali relative all’approccio strumentale, alla musica d’insieme e alle pratiche di ascolto per bambini dai 6 ai 10 anni. Ha insegnato educazione musicale nella scuola superiore e nella scuola media.
Ha pubblicato interventi su Musica Domani e Bequadro.
Attualmente insegna propedeutica musicale presso l’Istituto Musicale Pareggiato «A. Peri» di Reggio Emilia.
Bonfrisco, Irene - Spaggiari, Gabrielangela In ascolto N. 1. Percorsi ed esperienze per ascoltare la musica
DM 33 - € 18.95
Anceschi, Alessandra - Seritti, Ester In canto. Formazione musicale attraverso l’esperienza melodico-vocale
DM 32 - € 15.95
Seritti, Ester Dentro la musica. Su alcuni elementi delle strutture musicali
DM 36 - € 15.95
Seritti, Ester Astam blan. Introduzione alla lettura ritmica
DM 29 - € 15.95
Spaggiari, Gabrielangela Fare musica insieme N. 1. Musica per strumentario Orff
DM 31 - € 15.95