• La Rocca, Alberto : Con la Chitarra. Progetti musicali per apprendere le principali tecniche esecutive di base e per creare musica con la chitarra - Vol. 1

   Sample Pages

   Contents

Alberto La Rocca

Con la Chitarra. Progetti musicali per apprendere le principali tecniche esecutive di base e per creare musica con la chitarra - Vol. 1

  • Publisher: Ut Orpheus
  • Code: CH 333
  •   In Stock
  • € 34.95


Lo scopo di questo Metodo (in due volumi) è quello di introdurre l’allievo in modo semplice e piacevole nel mondo della musica attraverso la chitarra, conoscendo diversi modi di suonare e di fare musica usando la propria creatività.
Grazie a questo testo si potranno presto padroneggiare le principali tecniche chitarristiche di vari generi musicali e si potrà anche inventare musica.
Il Metodo è utilizzabile con qualsiasi modello di chitarra.

Il primo volume accompagna l’allievo nel primissimo approccio allo strumento e alla musica.
Esplorazione dello strumento, tecniche chitarristiche di base, educazione dell’orecchio, musica d’insieme, collegamenti interdisciplinari, apprendimento di vari tipi di notazione, suggerimenti di ascolto, tecniche basilari di improvvisazione, composizione e arrangiamento sono alcune tra le tante attività presenti in questo primo volume, che introduce nell’affascinante mondo della musica, arricchendo l’allievo sia dal punto di vista tecnico/strumentale che da quello musicale/artistico.
Per favorire l’apertura mentale e l’abbattimento delle barriere culturali, i progetti sono volutamente ispirati ai più diversi generi musicali del presente e del passato, senza distinzioni tra “alto” e “basso”.
Il Metodo si basa su un gran numero di attività creative, volte a rendere più completa la preparazione musicale dell’allievo e a fargli scoprire un proprio linguaggio personale.

Il secondo volume svilupperà e approfondirà a un livello più avanzato i principi esposti in questo volume.

Author: Alberto La Rocca

Publication Date: 5/30/2020

Pages: pp. 172

Size: 230x310 mm

Binding: Paperback (Soft Cover)

ISMN: 979-0-2153-2651-4

Code: CH 333

L’attività musicale di Alberto La Rocca spazia tra esperienze differenziate e personali. Chitarrista e compositore, suona - oltre allo strumento tradizionale - anche una chitarra a dieci corde con un’accordatura del tutto particolare da lui ideata, che si estende non solo verso il grave ma anche verso l’acuto. Ha inoltre rinnovato la tecnica dell’emissione sonora tramite l’uso di ditali di sua produzione. Oltre ad eseguire il repertorio più noto per chitarra dalle origin ai giorni nostri, si dedica alla scoperta e all’esecuzione di brani di autori dimenticati.
Ha inciso per la Brilliant Classic, Velut Luna, Blowout Studio e GuitArt.
Nelle sue composizioni l’obiettivo primario è quello di arrivare a un linguaggio personale e immediato, immerso nel presente ma consapevole del passato, superando le differenze tra ciò che è ritenuto colto e popolare. Nelle sue crezioni musicali viene spesso annullato il confine tra composizione e improvvisazione, grazie all’introduzione di nuove strtture formali.
All’attività di interprete e compositore egli affianca quella di divulgatore e didatta. Come divulgatore, si occupa di diffondere repertori poco conosciuti come la musica d’avanguardia, la musica antica e la musica etnica; ama inoltre rintracciare legami tra la musica e le altre arti. Autore di saggi di pedagogia musicale, tiene corsi per insegnanti di musica e compone numerosi brani didattici per chitarra e per pianoforte, tra cui L’altra chitarra (ed. Santabarbara). È anche autore di due operine didattiche per cantanti solisti, coro e orchestra: “Marco Polo” e “Anguane”.
Affianca alla musica anche la produzione di opere pittoriche, grafiche e calligrafiche.

... It is an extremely careful, creative and useful work, especially for the varied and unconventional in the approach, which does not put the student in front of an immobile repertoire to overcome, rather it is presented as a resource capable of offering very particular solutions for each one. (Leo Brouwer, September 2021)
il Fronimo n. 195 (luglio 2021)
... i contenuti di “Con la chitarra” - tutti ad opera dell’autore, comprese le bellissime illustrazioni - sono a dir poco entusiasmanti. ... Si tratta di una preziosa e innovativa “cassetta degli attrezzi” sfruttabile a lungo, piena di utensili culturalmente vari e ricchi a cui l’insegnante può attingere per tracciare una via personale attraverso gli interessi e le predisposizioni di ogni singolo allievo. Ossia, a pensarci bene, per realizzare pienamente quello che ogni didatta è chiamato a fare. (Carlo Mattiuzzo)
Musica Domani (n. 187, giugno 2021)
Sarebbe riduttivo stabilire che il testo si rivolga solo ai docenti di chitarra impegnati nella didattica strumentale di prima fascia, perché i risultati ottenibili con questo percorso denso, immaginifico e a tratti visionario vanno ben oltre l’apprendimento di monodie e studi polifonici finalizzati all’acquisizione della tecnica di base. ... Come la disciplina etnomusicologica ci insegna, non c’è contaminazione, filiazione e innovazione se le orme dei contemporanei non si discostano con coraggio e spirito di avventura dalla tradizione. La Rocca dimostra la veridicità di questo assunto dando vita con successo a un testo per l’insegnamento-apprendimento della chitarra vivamente consigliato se si è alla ricerca di un percorso di conoscenza felicemente inserito nel nostro tempo. (Francesco Ciampalini)
GuitArt n. 100 (ottobre-dicembre 2020)
Alberto La Rocca è sicuramente un musicista eccentrico e duttile ... un chitarrista in grado di trasmettere dei saperi attraverso una strada che è completamente nuova nella metodologia e nei contenuti ... L’organizzazione in due volumi consente la distribuzione tra nozioni di base e ampliamento delle stesse: se nel primo si esplora la produzione del suono, il gioco d’assieme, la lettura di semplici melodie, i primi arpeggi e accordi, nel secondo volume si approfondiscono anche tematiche generalmente non trattate nei metodi tradizionali ... due volumi di prima qualità anche nella scelta della carta, dell’impaginazione e della qualità di stampa ... (Giorgio Signorile)