Gabrielangela Spaggiari
Fare musica insieme N. 2 per gruppi strumentali. Esperienze per interpretare e inventare la musica
- [Fare Musica – Quaderni per la prima formazione musicale]
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: DM 39A
- In Stock
-
€ 18.95
Il secondo quaderno dedicato alla musica d’insieme è diviso in due parti: la prima comprende partiture classiche trascritte per strumenti musicali tradizionali con alcuni interventi dello strumentario Orff, la seconda propone alcune attività di esplorazione sullo strumento, di elaborazione di materiali sonori e di improvvisazione collettiva.
I brani trascritti ed elaborati nella prima parte del quaderno si susseguono secondo un ordine di difficoltà crescente e sono presi dal repertorio colto: dal tardo barocco alla prima metà del Novecento. Le trascrizioni non prevedono organici originali della letteratura cameristica classica: le partiture sono state scritte con intenti principalmente didattici.
La pratica di musica d’insieme rappresenta un’esperienza fondamentale nella formazione musicale perché abitua lo studente ad ascoltarsi in rapporto agli altri e rende più consapevole e disinvolto il suo rapporto con lo strumento. Con questo secondo quaderno l’autrice si propone anche un obiettivo più ambizioso: quello di tentare di favorire e stimolare le capacità analitiche, interpretative e anche creative. È per questo che accanto allo studio e all’esecuzione delle partiture vengono qui suggerite anche una serie di esperienze che, sempre partendo dall’ascolto e dalla ‘analisi’ della musica, offrono lo spunto per diverse attività di improvvisazione collettiva e di invenzione musicale.
I brani trascritti ed elaborati nella prima parte del quaderno si susseguono secondo un ordine di difficoltà crescente e sono presi dal repertorio colto: dal tardo barocco alla prima metà del Novecento. Le trascrizioni non prevedono organici originali della letteratura cameristica classica: le partiture sono state scritte con intenti principalmente didattici.
La pratica di musica d’insieme rappresenta un’esperienza fondamentale nella formazione musicale perché abitua lo studente ad ascoltarsi in rapporto agli altri e rende più consapevole e disinvolto il suo rapporto con lo strumento. Con questo secondo quaderno l’autrice si propone anche un obiettivo più ambizioso: quello di tentare di favorire e stimolare le capacità analitiche, interpretative e anche creative. È per questo che accanto allo studio e all’esecuzione delle partiture vengono qui suggerite anche una serie di esperienze che, sempre partendo dall’ascolto e dalla ‘analisi’ della musica, offrono lo spunto per diverse attività di improvvisazione collettiva e di invenzione musicale.
Author: Gabrielangela Spaggiari
Publication Date: 4/1/2005
Series: Fare Musica
Pages: pp. 80
Size: 230x310 mm
Binding: Saddle stitching
ISMN: 979-0-2153-0957-9
Code: DM 39A
Gabrielangela Spaggiari, diplomata in musica corale e direzione di coro e in clarinetto, ha studiato composizione con Salvatore Sciarrino. Come clarinettista si è perfezionata all’Académie Internationale d’Eté di Nizza sotto la guida di Jacques Lancelot.
Da diversi anni svolge attività didattica nel campo dell’educazione musicale di base per i corsi di propedeutica musicale, propedeutica del clarinetto, operatori musicali e insegnanti delle scuole elementari.
Attualmente insegna propedeutica musicale e teoria e solfeggio presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Achille Peri» di Reggio Emilia e tiene stages sulla propedeutica del clarinetto presso la Scuola Comunale di Musica di Suzzara (Mantova).
Da diversi anni svolge attività didattica nel campo dell’educazione musicale di base per i corsi di propedeutica musicale, propedeutica del clarinetto, operatori musicali e insegnanti delle scuole elementari.
Attualmente insegna propedeutica musicale e teoria e solfeggio presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Achille Peri» di Reggio Emilia e tiene stages sulla propedeutica del clarinetto presso la Scuola Comunale di Musica di Suzzara (Mantova).
Spaggiari, Gabrielangela Fare musica insieme N. 1. Musica per strumentario Orff
DM 31 - € 15.95
Anceschi, Alessandra - Seritti, Ester In canto. Formazione musicale attraverso l’esperienza melodico-vocale
DM 32 - € 15.95
Bonfrisco, Irene - Spaggiari, Gabrielangela In ascolto N. 1. Percorsi ed esperienze per ascoltare la musica
DM 33 - € 18.95
Seritti, Ester Astam blan. Introduzione alla lettura ritmica
DM 29 - € 15.95
Anceschi, Alessandra - Bonfrisco, Irene In ascolto N. 2. Percorsi ed esperienze per ascoltare la musica
DM 34 - € 15.95