Andrea Damiani
Metodo per Liuto Rinascimentale
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: DM 13
- In Stock
-
€ 42.95
Questo manuale vuole offrire una guida allo studio del liuto rinascimentale attraverso un’esposizione progressiva degli argomenti tecnici ed una serie di esercizi di difficoltà graduata.
È stato pensato sia per il principiante sia per chi voglia migliorare le proprie capacità tecniche; per l’utilità di chi proviene dallo studio della chitarra, dove necessario sono state puntualizzate alcune differenze importanti che si riscontrano tra le tecniche dei due strumenti.
Il materiale didattico è stato disposto proponendo un ordine razionale dei vari problemi. A tale scopo ho ritenuto utile scrivere personalmente molti esercizi, specialmente riguardo alla fase iniziale dello studio.
Il lavoro proposto serve a guidare l’allievo a partire dai fondamenti della tecnica fino a un livello che permetta di affrontare brani di difficoltà media; inoltre il materiale relativo alla tecnica, opportunamente sviluppato, si rivelerà utile per progredire ulteriormente verso un livello più alto. Le finalità principali saranno: l’impostazione delle mani secondo la tecnica rinascimentale; lo studio della sonorità appropriata; lo sviluppo della sensibilità contrappuntistica e della tecnica ‘idiomatica’ dello strumento; l’introduzione alle varie forme musicali rinascimentali e l’individuazione dei possibili moduli interpretativi.
È stato pensato sia per il principiante sia per chi voglia migliorare le proprie capacità tecniche; per l’utilità di chi proviene dallo studio della chitarra, dove necessario sono state puntualizzate alcune differenze importanti che si riscontrano tra le tecniche dei due strumenti.
Il materiale didattico è stato disposto proponendo un ordine razionale dei vari problemi. A tale scopo ho ritenuto utile scrivere personalmente molti esercizi, specialmente riguardo alla fase iniziale dello studio.
Il lavoro proposto serve a guidare l’allievo a partire dai fondamenti della tecnica fino a un livello che permetta di affrontare brani di difficoltà media; inoltre il materiale relativo alla tecnica, opportunamente sviluppato, si rivelerà utile per progredire ulteriormente verso un livello più alto. Le finalità principali saranno: l’impostazione delle mani secondo la tecnica rinascimentale; lo studio della sonorità appropriata; lo sviluppo della sensibilità contrappuntistica e della tecnica ‘idiomatica’ dello strumento; l’introduzione alle varie forme musicali rinascimentali e l’individuazione dei possibili moduli interpretativi.
Author: Andrea Damiani
Publication Date: 10/1/1998
Pages: pp. 200
Size: 235x315 mm
Binding: Paperback (Soft Cover)
ISMN: 979-0-2153-0300-3
Code: DM 13
Having studied the guitar, Andrea Damiani first studied lute under Diana Poulton, later studying with Anthony Bailes and Hopkinson Smith. He has earned diplomas in lute from the Royal College of Music in London and the Conservatorio “N. Piccinni” in Bari.
Mr. Damiani maintains a busy concert schedule both as a soloist and as a member of several well-known Italian groups, such as the Concerto Italiano, which has played at major festivals in Austria, Belgium, Finland, France, Germany, Great Britain, Holland, Italy, Portugal, Spain and Switzerland.
As a soloist, Mr. Damiani has given numerous recitals dedicated to the repertoire of the Italian Renaissance and Baroque, and of 18th-century German composers, especially J. S. Bach and S. L. Weiss.
Mr. Damiani has recorded for and broadcast over several major European radio networks, such as the BBC, ORTF, RAI, WDR, etc. As a specialist in basso continuo on the theorbo and arch-lute, he has participated in numerous recordings for Arcana, Erato, Harmonia Mundi, Opus 111, Philips, Symphonia and Tactus. As a soloist he has recorded a CD dedicated to rare 15th-century sources from the province of Marche for the E lucean le stelle label, and another dedicated to "Il Fronimo" of Vincenzo Galilei, for Stradivarius.
Andrea Damiani is regularly invited to teach on several international early music courses, such as those held in Chiusi della Verna, Erice, Lanciano, Urbino and by the Cini Foundation of Venice. He is currently Lute Instructor at the Conservatorio “A. Boito” in Parma.
Mr. Damiani maintains a busy concert schedule both as a soloist and as a member of several well-known Italian groups, such as the Concerto Italiano, which has played at major festivals in Austria, Belgium, Finland, France, Germany, Great Britain, Holland, Italy, Portugal, Spain and Switzerland.
As a soloist, Mr. Damiani has given numerous recitals dedicated to the repertoire of the Italian Renaissance and Baroque, and of 18th-century German composers, especially J. S. Bach and S. L. Weiss.
Mr. Damiani has recorded for and broadcast over several major European radio networks, such as the BBC, ORTF, RAI, WDR, etc. As a specialist in basso continuo on the theorbo and arch-lute, he has participated in numerous recordings for Arcana, Erato, Harmonia Mundi, Opus 111, Philips, Symphonia and Tactus. As a soloist he has recorded a CD dedicated to rare 15th-century sources from the province of Marche for the E lucean le stelle label, and another dedicated to "Il Fronimo" of Vincenzo Galilei, for Stradivarius.
Andrea Damiani is regularly invited to teach on several international early music courses, such as those held in Chiusi della Verna, Erice, Lanciano, Urbino and by the Cini Foundation of Venice. He is currently Lute Instructor at the Conservatorio “A. Boito” in Parma.