Nicola Muschitiello
Elogio dell’esclusione
- Con una Postilla di Ivano Dionigi
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: TS 1
- In Stock
-
€ 10.50
«Perché l’inclusione abbia un senso e un valore, ha bisogno dell’esclusione di quanto ne vìoli il senso e il valore».
Il concetto di inclusione, necessario ma anche illusorio, è tra i più dispotici del nostro tempo: ideologicamente abusato nei discorsi della politica, nei programmi della didattica scolastica, negli incontri istituzionali e internazionali.
Ma in queste dense e calibrate pagine l’autore ci ricorda quant’è necessario il concetto opposto e complementare di esclusione, per riconoscerne le vitali applicazioni in ogni ambito dell’umano agire.
Il concetto di inclusione, necessario ma anche illusorio, è tra i più dispotici del nostro tempo: ideologicamente abusato nei discorsi della politica, nei programmi della didattica scolastica, negli incontri istituzionali e internazionali.
Ma in queste dense e calibrate pagine l’autore ci ricorda quant’è necessario il concetto opposto e complementare di esclusione, per riconoscerne le vitali applicazioni in ogni ambito dell’umano agire.
Author: Nicola Muschitiello
Publication Date: 11/7/2022
Series: I tascabili
Pages: pp. 84
Size: 105x180 mm
Binding: Paperback (Soft Cover)
ISBN: 978-88-8109-528-5
Code: TS 1
Nicola Muschitiello è poeta (La rosa eterna e Il fuoco dell’età i suoi ultimi libri) e traduttore di letteratura francese (I Fiori del male e altre opere di Baudelaire e di diversi autori).
Consapevole che la poesia è «metafisica istantanea» (Bachelard), in accordo con essa, pratica una solitaria riflessione sulla condizione umana e sul mondo di oggi.
Consapevole che la poesia è «metafisica istantanea» (Bachelard), in accordo con essa, pratica una solitaria riflessione sulla condizione umana e sul mondo di oggi.
Fermenti (anno LIII, n. 255)
Non è il bastiancontrario a parlare, ma l’uomo risentito che allerta al pericolo delle frasi fatte, denuncia la volgarità dei cliché modaioli, diffida delle strizzatine d’occhio, della vanità delle parole scialacquate (come il tempo!) (Bernardo Pieri)
Non è il bastiancontrario a parlare, ma l’uomo risentito che allerta al pericolo delle frasi fatte, denuncia la volgarità dei cliché modaioli, diffida delle strizzatine d’occhio, della vanità delle parole scialacquate (come il tempo!) (Bernardo Pieri)
Corrao, Vincenzo Curiosando Bach. Appunti di studio su alcune formule armoniche di Johann Sebastian Bach nella prassi compositiva dei Corali
DM 21 - € 15.95
Scarlatti, Alessandro Complete Works for Keyboard - Vol. 1
AS 1 - € 61.95
Scarlatti, Alessandro Complete Works for Keyboard - Vol. 2
AS 2 - € 59.95
De Caro, Gaspare Euridice. Momenti dell’Umanesimo civile fiorentino
LB 7 - € 34.95
Spazzoli, Alessandro Russian Memories for Accordion and Strings (2018) [Score]
HS 323A - € 12.95