Il Fronimo n. 171 (luglio-settembre 2015)
... Piero Bonaguri, con la sua grande esperienza di collaborazione con i compositori, si trova in una posizione privilegiata per poter realizzare un manuale utile e pratico sulla “chitarra per stranieri”: lo ha fatto con successo in questo piccolo ma succoso volumetto. ... Gli esempi (ovviamente tratti da opere composte per Bonaguri) illustrano perfettamente gli argomenti discussi. Un libro utile non solo per i compositori; una lettura raccomandabile e (forse sorprendentemente) molto piacevole. (Eduardo Fernández)
dotGuitar (agosto 2014)
... Piero Bonaguri, autore di questo saggio, musicista romagnolo di nascita ma bolognese di adozione, allievo di Segovia, docente di chitarra al Conservatorio di Bologna e concertista affermato in tutto il mondo ... in poco meno di un centinaio di pagine osserva, attraverso una sorta di lente d’ingrandimento che tutto rivela, il processo dinamico e complesso della composizione per chitarra, a partire dall’esperienza di quei compositori contemporanei non chitarristi con cui ha costruito un sodalizio artistico duraturo e fruttuoso nel tempo, che gli consente di essere dedicatario di circa trecento opere scritte per e con la chitarra. ... il grande merito di Bonaguri e di questo suo lavoro sta nell’alleggerire il compositore non chitarrista dalle “preoccupazioni strumentali” che potrebbero costituire un ostacolo alla sua libertà espressiva; ma d’altro canto, attraverso una miriade di osservazioni analitiche riguardanti la costruzione di un linguaggio idiomatico autentico ... l’Autore riporta quella stessa sacrosanta libertà del compositore a non dispiegarsi a detrimento della “leggibilità” delle opere, della chiarezza della loro struttura e percepibilità. ... (Paola Troncone)
L’ape musicale (2-06-2015)
Come indica il sottotitolo, non si tratta di un manuale in senso stretto, più una raccolta di appunti e riflessioni, più o meno tecnici, sul rapporto fra autore e interprete. Piero Bonaguri, chitarrista e docente impegnato nel coinvolgimento dei compositori per l'ampliamento del repertorio contemporaneo per il suo strumento, si rivolge ovviamente agli addetti ai lavori, a chi la musica la scrive e a chi la suona, sia per professione sia per curiosità amatoriale. Sono molte le pagine di esempi – che è possibile ascoltare nell'esecuzione dello stesso Bonaguri scaricabile dal sito dell'editore – che conferiscono un'immediatezza pragmatica, una concretezza e anche una particolare vitalità a questo excursus sull'esperienza di un chitarrista a confronto con compositori spesso digiuni dello strumento, o con la lettura filologica dei classici del repertorio. ... (Roberta Pedrotti)