Ad Parnassum, vol. 6, n. 12 (October 2008)
La ancor giovane collana degli Ad Parnassum Studies si è arricchita quest'anno di un terzo elegante volume dedicato a Domenico Scarlatti in occasione del duecento cinquantesimo anniversario della morte, altrimenti passato sotto silenzio nel panorama dell'editoria musicologica internazionale. Si tratta di una raccolta di dodici saggi in italiano e inglese, curati egregiamente da Massimiliano Sala e W. Dean Sutcliffe. Il titolo del volume richiama l'adeguata disposizione d'animo di chi si avvicina alla figura del musicista. Non importa se si lavori alla scrivania o allo strumento, se si voglia comprendere lo 'spirito' della sua musica o restituirne la 'lettera', in ogni caso ci si deve preparare a un'avventura, affascinante ed emozionante quanto incerta e pericolosa. Quasi tutto ciò che ha a che fare con Domenico Scarlatti ha dell'avventuroso: la filologia, l'ermeneutica, la biografia, l'interpretazione storica e musicale, finanche la cronologia. Diversi saggi raccolti nel volume in esame ci fanno comprendere che questa particolarità scarlattiana non è dovuta solamente a una precaria situazione delle fonti documentarie e musicali, ma origina nella produzione stessa di un compositore che dimostra una capacità straordinaria, tanto più in un'epoca musicale dominata dal gusto italiano, di aprirsi alle culture altre, di contaminarne le espressioni e di pervenire così a esiti che infrangono gli orizzonti di attesa. ... Grazie anche a questo volume di pregio, l'avventura scarlattiana continua. (Federico Celestini)
Musical Words - Music Art Literature - 12/03/2009
... Domenico Scarlatti Adventures potrebbe essere visto come una grande appendice al volume di Sutcliffe, o meglio, come l'inizio di una nuova era di studi che ha la propria radice in The Keyboard Sonatas... Questa affermazione concorda anche con l'opinione di studiosi autorevoli quali Giorgio Pestelli e Andrea Coen che, recensendo la monografia di Sutcliffe, ne hanno evidenziato il grande gap interpretativo e la pregnante svolta applicativa dello studio. Esattamente quanto abbiamo rilevato per il nostro volume, e di tale cammino ne captiamo la vocazione alla prosecuzione.
Un viaggio nel viaggio: potremmo correggere così, dunque, l'affermazione iniziale di questo scritto. (Andrea Barizza)
Book News Inc. - August 2008
This collection of essays ... compile 12 case studies on Scarlatti's works, examining the discovery of a new cantata, improvisation in his keyboard works, the sonatas, and other topics such as the composer's relationship with Princess María Bárbara ...